L’altro ieri in un silente e attentissimo Pala Ferraris, a Casale Monferrato, si è consumato un altro, interessante, atto della lunga e spesso degradata e ragliante dialettica tra federazione, leghe, proprietari. L’esperimento valeva la pena. Sul palco allestito nel centro del campo da gioco Flavio Tranquillo ha quindi moderato tutti gli strati ed i livelli concorrenti nella composizione gestionale della pallacanestro italiana nell’ambito della tavola rotonda Crisi economica: per il basket minaccia o opportunità? Dai vertici federali con Gaetano Laguardia – Vice Presidente FIP -, al Presidente di Legabasket Valentino Renzi, al Presidente di Legadue Marco Bonamico, per passare al Presidente della Novipiù Junionior Casale Monferrato Giancarlo Cerutti, all’Amministratore Delegato di Angelico Pallacanestro Biella Marco Atripaldi, alla voce fuori campo dell’economista e giornalista del Sole24Ore Marco Bellinazzo.
Il risultato di quella che molti nei giorni precedenti aveva arrischiato a chiamare una sbrodolata all’italiana è stato, invece, stranamente proficuo.
Nei prossimi giorni passeremo in rassegna le varie tematiche trattate – tenetevi forte, sono moltissime-, per cercare di porre in luce gli aspetti più compromettenti, delicati e sentiti del sistema basket in Italia.